Un percorso di buone pratiche di cittadinanza attiva su un tratto di spiaggia adottata
Nel corso del presente anno scolastico, gli studenti di tutto il biennio ITE hanno potuto viaggiare su mete distanti dal proprio territorio, comunque a loro familiari per le proprie vacanze al mare, in una visione di conservazione dell’ambiente marino attraverso l’acquisizione di buone pratiche di cittadinanza attiva.
Grazie al progetto “I guardiani della costa” organizzato da Costa Crociere (noto tour operator internazionale), ENEA, Scuola di Robotica e Plastic Free hanno approfondito, insieme a molti studenti di tante scuole italiane sulla piattaforma www.iguardianidellacosta,com, il Mare Mediterraneo, le aree protette , i siti d’interesse comunitario, l’influenza dei cambiamenti climatici in atto, le microplastiche e le biodiversità marine.
Le attività hanno previsto la visione di video e di presentazioni multimediali per l’approfondimento dei nuovi contenuti. Hanno successivamente adottato un tratto di spiaggia presso la località balneare di Falconara Marittima, percorrendolo in lungo e in largo alla ricerca della vegetazione presente. Il lavoro ha previsto la suddivisione delle tre squadre: I Marinopatici(IIA), i Mare(a)manti(IA) e i The Sea Saviors(IIB) ed è stato organizzato , in modo digitale, con l’uso della piattaforma Thinglink.
Un ringraziamento per la buona riuscita del progetto alla prof.ssa Ruzzi MariaGrazia, formatrice della classe IA sull’uso della piattaforma , ai docenti di Scienze Integrate, Guglielmini Giuseppe e Magara Gabriele , oltre ai docenti accompagnatori nella giornata del 29 maggio scorso per l’osservazione sul campo , Dean Marina, Santoni Massimiliano e Mandarini Gregorio.
Per una visione completa dell’attività cliccare sui link: https://drive.google.com/file/d/1phO9PV3wyusA-Nq2mgYvpFbzE6a6OrQu/view?usp=sharing
SAVE THE SEA | Trasimeno Lake Web
La referente del progetto
Prof.ssa Luigia Natalina Melcarne


